In materia edilizia, il concetto di “conoscenza piena” – che per giurisprudenza costante può dirsi acquisita quando la parte interessata individua l’atto e il suo contenuto essenziale, non essendo necessaria la conoscenza di tutti i suoi elementi – assume connotazioni particolari e si modula diversamente a seconda che venga in rilievo un titolo ordinario o…
Il rilascio della compatibilità paesaggistica non è consentito in presenza di lavori che abbiano determinato la creazione di superfici utili o di volumi ovvero un aumento di quelli legittimamente realizzati, senza che sia possibile distinguere tra volume tecnico ed altro tipo di volume, sia esso interrato o meno. .Premesso che sono tassative, e quindi di…
19 03 2025 Secondo Eurostat l’elettricità da fonti rinnovabili raggiungerà il 47% nel 2024
14 03 2024 Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica annuncia l’avvio della seconda fase della consultazione pubblica per la predisposizione del Piano Sociale per il Clima (PSC), al fine di raccogliere contributi da parte degli stakeholder su misure e investimenti nazionali destinati alla transizione energetica.
13 03 2025 Pubblicate sul sito SNPA le Linee Guida per la misura dei campi elettromagnetici prodotti da impianti operanti in tecnologia 5G, frutto della collaborazione di un Gruppo di Lavoro SNPA coordinato da ISPRA.
12 03 2025 con Decreto direttoriale n. 45 del Ministero dell’Ambiente sono state aggiornate le linee guida sul fine vita dei moduli fotovoltaici, recependo le novità introdotte dal Decreto Energia n°181 del 2024 e del provvedimento sulle Materie Prime Critiche (Dl 84/2024).
05 03 2025 è stato istituito il Monumento Naturale “Macchia di San Biagio – Filetto” nel Comune di Cisterna di Latina (Latina)
03 03 2025 nonostante la diminuzione dell’inquinamento atmosferico, la qualità dell’aria resta un rischio serio per la salute dell’UE e per la qualità dell’ecosistema. Secondo il quarto rapporto Clean Air Outlook pubblicato lunedì (3 marzo) dalla Commissione europea, le emissioni di inquinanti atmosferici nell’UE continuano a diminuire.
27 02 2025 la UE ha adottato il regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (PPWR – regolamento (UE) 2025/40) che mira a promuovere la transizione verso un’economia circolare e competitiva per gli imballaggi e i relativi rifiuti.
26 02 2025 con l’articolo 8 della Legge di stabilità regionale 2025, diverse funzioni in materia di domini collettivi sono state trasferite all’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio (ARSIAL)